- dignità
- di·gni·tàs.f.inv. AU1. condizione di onorabilità e di nobiltà morale che deriva all'uomo dalle sue qualità intrinseche o da meriti particolari; il rispetto che per tale condizione si ha di sé e si esige dagli altri: difendere, tutelare la propria dignità, mancare, essere privo, non avere un briciolo di dignità, un crimine che offende la dignità umana | carattere nobile, esemplare o degno di rispetto: dignità di un'istituzione, del lavoroSinonimi: 1decoro, maestosità, nobiltà, onore, rispettabilità | 1decoro.Contrari: abiezione, bassezza.2. espressione grave e severa: dignità di uno sguardo, del volto | bellezza austera: dignità di un edificioSinonimi: gravità, severità.3a. carica elevata, alto ufficio: dignità senatoria, cardinalizia, civile, religiosa | TS dir.can. ogni titolo o ufficio a cui sono annessi privilegi, preminenze e giurisdizioneSinonimi: 1carica, 1grado, ufficio.3b. LE persona insignita di una carica elevata: tre badesse, fiancheggiate da altre dignità ..., non volevano accettare la sua soprintendenza (Manzoni)Sinonimi: autorità.4. BU posizione sociale elevata5. TS filos. non com., principio generale e assoluto, assioma\VARIANTI: degnità, dignitade, dignitate.DATA: 2Є metà XII sec.ETIMO: dal lat. dignitāte(m), der. di dignus "degno".
Dizionario Italiano.